Sei curioso di sapere chi tra proprietario e affittuario debba pagare la sostituzione della serratura di casa? Bene, ti scriviamo due righe veloci veloci per fare chiarezza su questo punto.
In qualità di esperti nel cambio di serrature a Roma possiamo dire tranquillamente che abbiamo maturato una certa esperienza nel settore e ne abbiamo viste di tutti i colori.
Quindi possiamo dirti come stanno le cose sia dal punto di vista normativo, sia dai feedback che ci lasciano i clienti quando parlano con noi e chiedono informazioni come ad esempio quella che stiamo trattando ora.
Senza troppi fronzoli andiamo dritti al sodo: a chi spetta pagare la sostituzione? Al proprietario o all’affittuario?

Proprietario o affittuario? Chi paga?
La risposta dipende dalle circostanze specifiche del caso. In generale, se la serratura è stata danneggiata per colpa dell’affittuario o se l’affittuario ha smarrito le chiavi della serratura, è probabile che spetti all’affittuario pagare per la sostituzione.
Tuttavia, se la serratura è danneggiata per cause esterne o se l’affittuario ha subito un furto, il proprietario potrebbe essere tenuto a coprire i costi della sostituzione.
È importante verificare il contratto di locazione o la legge del paese in cui si trova l’immobile, poiché potrebbe essere specificato chi è responsabile per la riparazione o la sostituzione della serratura.
In ogni caso, è consigliabile comunicare tempestivamente al proprietario o all’affittuario del problema della serratura in modo da trovare una soluzione condivisa che risulta essere sempre la miglior cosa.
Normative
In Italia, la legge che disciplina le responsabilità del proprietario e dell’affittuario in merito alla sostituzione della serratura è il Codice Civile Italiano, in particolare gli articoli 1576 e 1577.
Questi articoli stabiliscono che il proprietario è tenuto a consegnare la casa affittata in buono stato di manutenzione e che l’affittuario è tenuto a mantenere la casa in buono stato di conservazione.
In caso di danni alla serratura o alla porta, l’affittuario è tenuto a segnalarli al proprietario e a ripararli a proprie spese, salvo che i danni non siano derivati da cause non imputabili all’affittuario.
In ogni caso come già abbiamo detto nel paragrafo precedente, è importante leggere attentamente il contratto di locazione, che può contenere clausole specifiche riguardo la sostituzione e le relative responsabilità.
Inoltre, in caso di controversie, è sempre consigliabile consultare un avvocato o un’associazione dei consumatori per avere una valutazione dettagliata della situazione e del diritto applicabile.